Skip to content

2014

Botswana Namibia Sud Africa

Nikon D5300, Nikkor 18-200, Sigma 150-500, iPhone 4S

Quest’anno ho fatto un viaggio un po’ diverso dal solito. Sempre con Avventure nel Mondo, sono partito per il Safari Australe Ovest (link qui). Un po’ diverso perché eravamo tanti – venti partecipanti – e viaggiavamo su un camion modificato (ovviamente con un autista) con cui abbiamo attraversato più paesi: Zimbabwe, Botswana, Namibia e Sud Africa . Un viaggio che in inglese viene chiamato overland con cui abbiamo percorso più di 6500 km in venti giorni.

Bello? Brutto? Un overland ti da alcune cose e te ne toglie altre. Ti regala una grande interazione umana con il gruppo. Gran bel gruppo. Ti toglie una fetta di autonomia: ti perdi dei tramonti e delle improvvisazioni che mi ero goduto due anni fa in Sud Africa. Quando ti guardi indietro trovi spesso qualche difetto nella programmazione di un viaggio. E qualche osservazione in tal senso la troverete in questo diario. Ma in generale il giudizio è più che positivo.

Viaggio facile? Difficile? Tranquilli: facile. Facile ma faticoso. Sei in tenda e cucina da campo. Quindi ogni mattina ti svegli alle 5, ricomponi il bagaglio e smonti la tenda. Carichi tutto sul camion per partire alle 6. All’arrivo – normalmente dopo il tramonto – scarichi il camion, monti la tenda, la cucina da campo, cucini, lavi piatti e stoviglie. Comunque ci organizziamo in squadre per ripartirci i vari compiti e tutto fila liscio.

lo splendido video di Cristiana: Il Safari

Abbiamo sempre dormito in campi recintati. A parte che è proibito – ed imprudente – accamparsi liberamente, in questi campi sono inclusi lodge di vario livello e piazzole per le tende con tanto di servizi igienici (puliti e spesso forniti di pannelli solari per una doccia tiepida). Il tutto circondato da muretto e rete elettrificata per tenere lontane scimmie e sciacalli che attenterebbero alle provviste o ai sacchi della spazzatura.

altro video di Cristiana sul viaggio

Fotograficamente parlando parto ben attrezzato. La Nikon 5300 e due obiettivi: Nikkor 18-200 e Sigma 150-500 (link qui). Porto sia un treppiede che un monopiede (ragazzi miei, il 150-500 pesa! Lui più la reflex sono 3 kg da tenere sospesi su un braccio!).

Per continuare a leggere il diario clicca qui oppure salta alle varie tappe col menu qui sotto